Le sculture più famose di tutti i tempi

A differenza di un dipinto, la scultura è un'arte tridimensionale, che ti consente di vedere un pezzo da tutte le angolazioni.Che si tratti di celebrare una figura storica o di essere creata come opera d'arte, la scultura è tanto più potente grazie alla sua presenza fisica.Le sculture più famose di tutti i tempi sono immediatamente riconoscibili, create da artisti che abbracciano secoli e con mezzi che vanno dal marmo al metallo.

Come l'arte di strada, alcune opere di scultura sono grandi, audaci e imperdibili.Altri esempi di scultura possono essere delicati e richiedere uno studio approfondito.Proprio qui a New York, puoi vedere pezzi importanti a Central Park, ospitati in musei come il Met, il MoMA o il Guggenheim, o come opere pubbliche di arte all'aperto.La maggior parte di queste famose sculture possono essere identificate anche dallo spettatore più distratto.Dal David di Michelangelo alla Brillo Box di Warhol, queste sculture iconiche definiscono le opere sia delle loro epoche che dei loro creatori.Le foto non renderanno giustizia a queste sculture, quindi ogni fan di queste opere dovrebbe mirare a vederle di persona per ottenere il massimo effetto.

 

Le più famose sculture di tutti i tempi

Venere di Willendorf, 28.000–25.000 a.C

Fotografia: per gentile concessione del Naturhistorisches Museum

1. Venere di Willendorf, 28.000–25.000 a.C

La nostra scultura della storia dell'arte, questa minuscola statuetta che misura poco più di quattro pollici di altezza fu scoperta in Austria nel 1908. Nessuno sa quale funzione servisse, ma le congetture spaziavano dalla dea della fertilità all'aiuto per la masturbazione.Alcuni studiosi ipotizzano che possa trattarsi di un autoritratto realizzato da una donna.È il più famoso di molti oggetti simili risalenti all'età della pietra antica.

Un'e-mail che adorerai davvero

Inserendo il tuo indirizzo e-mail accetti i nostri Termini di utilizzo e l'Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere e-mail da Time Out su novità, eventi, offerte e promozioni dei partner.

Busto di Nefertiti, 1345 a.C

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wiki Media/Philip Pikart

2. Busto di Nefertiti, 1345 a.C

Questo ritratto è un simbolo della bellezza femminile sin da quando fu rinvenuto per la prima volta nel 1912 tra le rovine di Amarna, la capitale costruita dal più controverso faraone della storia dell'antico Egitto: Akhenaton.La vita della sua regina, Nefertiti, è qualcosa di misterioso: si pensa che abbia governato come faraone per un certo periodo dopo la morte di Akhenaton, o più probabilmente, come co-reggente del re ragazzo Tutankhamon.Alcuni egittologi credono che fosse in realtà la madre di Tut.Si ritiene che questo busto in pietra calcarea rivestito di stucco sia opera di Thutmose, lo scultore di corte di Akhenaton.

L'Esercito di Terracotta, 210–209 a.C

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wikimedia Commons/Maros M raz

3. L'Esercito di Terracotta, 210–209 a.C

Scoperto nel 1974, l'Esercito di Terracotta è un enorme deposito di statue di argilla sepolte in tre enormi fosse vicino alla tomba di Shi Huang, il primo imperatore della Cina, morto nel 210 a.C.Destinato a proteggerlo nell'aldilà, secondo alcune stime l'esercito conta più di 8.000 soldati insieme a 670 cavalli e 130 carri.Ciascuno è a grandezza naturale, anche se l'altezza effettiva varia a seconda del grado militare.

Laocoonte e i suoi figli, II secolo a.C

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wiki Media/LivioAndronico

4. Laocoonte e i suoi figli, II secolo aC

Forse la scultura più famosa dell'antichità romana,Laocoonte e i suoi figlifu originariamente rinvenuto a Roma nel 1506 e trasferito in Vaticano, dove risiede ancora oggi.Si basa sul mito di un sacerdote troiano ucciso insieme ai suoi figli dai serpenti marini inviati dal dio del mare Poseidone come punizione per il tentativo di Laocoonte di smascherare lo stratagemma del cavallo di Troia.Originariamente installato nel palazzo dell'imperatore Tito, questo gruppo figurativo a grandezza naturale, attribuito a un trio di scultori greci dell'isola di Rodi, non ha rivali come studio della sofferenza umana.

Michelangelo, David, 1501-1504

Fotografia: per gentile concessione CC/Wikimedia/Livioandronico2013

5. Michelangelo, David, 1501-1504

Una delle opere più iconiche di tutta la storia dell'arte, il David di Michelangelo ha avuto origine in un progetto più ampio per decorare i contrafforti della grande cattedrale di Firenze, il Duomo, con un gruppo di figure tratte dall'Antico Testamento.ILDavideera uno, e fu effettivamente iniziato nel 1464 da Agostino di Duccio.Nei due anni successivi Agostino riuscì a sbozzare parte dell'enorme blocco di marmo estratto dalla famosa cava di Carrara prima di fermarsi nel 1466. (Non si sa perché). ci ho lavorato brevemente.Il marmo rimase intatto per i successivi 25 anni, finché Michelangelo riprese a scolpirlo nel 1501. All'epoca aveva 26 anni.Una volta terminato, il David pesava sei tonnellate, il che significa che non poteva essere issato sul tetto della cattedrale.Invece è stato esposto appena fuori dall'ingresso di Palazzo Vecchio, il municipio di Firenze.La figura, uno dei più puri distillati dello stile del pieno Rinascimento, fu subito accolta dal pubblico fiorentino come simbolo della resistenza della città-stato contro i poteri schierati contro di essa.Nel 1873, ilDavidefu spostato alla Galleria dell'Accademia e una replica fu installata nella sua posizione originale.

 
Gian Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa, 1647–52

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wiki Media/Alvesgaspar

6. Gian Lorenzo Bernini, Estasi di Santa Teresa, 1647–52

Riconosciuto come il creatore dello stile alto barocco romano, Gian Lorenzo Bernini creò questo capolavoro per una cappella nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria.Il Barocco era indissolubilmente legato alla Controriforma attraverso la quale la Chiesa cattolica cercò di arginare l’ondata del protestantesimo che si diffondeva nell’Europa del XVII secolo.Opere come quella del Bernini facevano parte del programma volto a riaffermare il dogma papale, qui ben servito dal genio di Bernini nel permeare scene religiose con narrazioni drammatiche.Estasiè un esempio calzante: il suo soggetto - Santa Teresa d'Avila, una monaca carmelitana spagnola e mistica che scrisse del suo incontro con un angelo - è raffigurato proprio mentre l'angelo sta per conficcare una freccia nel suo cuore.EstasiLe sfumature erotiche di sono inconfondibili, più ovviamente nell'espressione orgasmica della suora e nel tessuto contorto che avvolge entrambe le figure.Architetto oltre che artista, Bernini progettò anche l'ambientazione della Cappella in marmo, stucchi e pitture.

Antonio Canova, Perseo con la testa di Medusa, 1804–6

Fotografia: per gentile concessione del Metropolitan Museum of Art/Fletcher Fund

7. Antonio Canova, Perseo con la testa di Medusa, 1804–6

L'artista italiano Antonio Canova (1757–1822) è considerato il più grande scultore del XVIII secolo.Il suo lavoro incarnava lo stile neoclassico, come puoi vedere nella sua interpretazione in marmo dell'eroe mitico greco Perseo.Canova in realtà realizzò due versioni dell'opera: una risiede in Vaticano a Roma, mentre l'altra si trova nella Corte europea della scultura del Metropolitan Museum of Art.

Edgar Degas, La piccola ballerina di quattordici anni, 1881/1922

Fotografia: Il Metropolitan Museum Of Art

8. Edgar Degas, La piccola ballerina di quattordici anni, 1881/1922

Sebbene il maestro impressionista Edgar Degas sia meglio conosciuto come pittore, lavorò anche nella scultura, producendo quello che fu probabilmente lo sforzo più radicale della sua opera.Alla moda di DegasLa piccola ballerina di quattordici annidi cera (da cui furono fuse successive copie in bronzo dopo la sua morte nel 1917), ma il fatto che Degas abbia vestito il suo soggetto omonimo con un vero costume da balletto (completo di corpetto, tutù e pantofole) e una parrucca di capelli veri fece scalpore quandoBallerinodebuttò alla Sesta Mostra Impressionista del 1881 a Parigi.Degas scelse di coprire la maggior parte dei suoi abbellimenti con la cera per abbinarli al resto dei lineamenti della ragazza, ma mantenne il tutù, così come un nastro che le legava i capelli, così com'erano, rendendo la figura uno dei primi esempi di oggetti ritrovati. arte.Ballerinofu l'unica scultura che Degas espose nella sua vita;dopo la sua morte, altri 156 esemplari furono trovati languire nel suo studio.

Auguste Rodin, I borghesi di Calais, 1894–85

Fotografia: per gentile concessione del Philadelphia Museum of Art

9. Auguste Rodin, I borghesi di Calais, 1894–85

Mentre la maggior parte delle persone associa il grande scultore francese Auguste Rodin aIl pensatore, questo insieme che commemora un incidente durante la Guerra dei Cent'anni (1337–1453) tra Gran Bretagna e Francia è più importante per la storia della scultura.Commissionato per un parco nella città di Calais (dove un anno di assedio da parte degli inglesi nel 1346 fu revocato quando sei anziani della città si offrirono per l'esecuzione in cambio del risparmio della popolazione),I borghesievitò il formato tipico dei monumenti dell'epoca: invece di figure isolate o ammucchiate in una piramide su un alto piedistallo, Rodin assemblò i suoi soggetti a grandezza naturale direttamente sul terreno, all'altezza dello spettatore.Questo movimento radicale verso il realismo ruppe con il trattamento eroico solitamente riservato a tali opere all'aperto.ConI borghesi, Rodin fece uno dei primi passi verso la scultura moderna.

Pablo Picasso, Chitarra, 1912

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/Wally Gobetz

10. Pablo Picasso, Chitarra, 1912

Nel 1912, Picasso creò una maquette in cartone di un'opera che avrebbe avuto un impatto enorme sull'arte del XX secolo.Sempre nella collezione del MoMA, raffigurava una chitarra, un soggetto spesso esplorato da Picasso nella pittura e nel collage e, per molti aspetti,Chitarraha trasferito le tecniche taglia e incolla del collage dalle due dimensioni alle tre.Ha fatto lo stesso anche per il cubismo, assemblando forme piatte per creare una forma sfaccettata con profondità e volume.L'innovazione di Picasso fu quella di evitare la tradizionale scultura e modellazione di una scultura a partire da una massa solida.Invece,Chitarraera fissato insieme come una struttura.Questa idea si ripercuoterà dal costruttivismo russo fino al minimalismo e oltre.Due anni dopo aver realizzato ilChitarrain cartone, Picasso creò questa versione in latta ritagliata

Umberto Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio, 1913

Fotografia: Il Metropolitan Museum Of Art

11. Umberto Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio, 1913

Dai suoi esordi radicali fino alla sua incarnazione fascista finale, il futurismo italiano ha scioccato il mondo, ma nessuna singola opera ha esemplificato il puro delirio del movimento come questa scultura di uno dei suoi protagonisti: Umberto Boccioni.Inizialmente pittore, Boccioni si dedicò al lavoro tridimensionale dopo un viaggio a Parigi nel 1913 in cui visitò gli studi di diversi scultori d'avanguardia dell'epoca, come Constantin Brancusi, Raymond Duchamp-Villon e Alexander Archipenko.Boccioni ha sintetizzato le loro idee in questo capolavoro dinamico, che raffigura una figura che cammina in una “continuità sintetica” di movimento come la descrisse Boccioni.L'opera è stata originariamente realizzata in gesso e non è stata fusa nella sua familiare versione in bronzo fino al 1931, ben dopo la morte dell'artista nel 1916 come membro di un reggimento di artiglieria italiano durante la prima guerra mondiale.

Constantin Brancusi, Mademoiselle Pogany, 1913

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/Steve Guttman New York

12. Constantin Brancusi, Mlle Pogany, 1913

Nato in Romania, Brancusi è stato uno degli scultori più importanti del modernismo dell'inizio del XX secolo e, in effetti, una delle figure più importanti dell'intera storia della scultura.Una sorta di proto-minimalista, Brancusi prese le forme dalla natura e le razionalizzò in rappresentazioni astratte.Il suo stile è stato influenzato dall'arte popolare della sua terra natale, che spesso presentava vivaci motivi geometrici e motivi stilizzati.Inoltre non fece alcuna distinzione tra oggetto e base, trattandoli, in alcuni casi, come componenti intercambiabili, un approccio che rappresentò una rottura cruciale con le tradizioni scultoree.Questo pezzo iconico è un ritratto della sua modella e amante, Margit Pogány, una studentessa d'arte ungherese che incontrò a Parigi nel 1910. La prima iterazione fu scolpita nel marmo, seguita da una copia in gesso da cui fu realizzato questo bronzo.Il gesso stesso fu esposto a New York al leggendario Armory Show del 1913, dove i critici lo derisero e lo misero alla berlina.Ma era anche il pezzo più riprodotto nella mostra.Brancusi ha lavorato su varie versioni diMlle Poganyper circa 20 anni.

Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913

Fotografia: per gentile concessione del Museo di Arte Moderna

13. Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913

Ruota di biciclettaè considerato il primo dei rivoluzionari readymade di Duchamp.Tuttavia, quando completò il pezzo nel suo studio di Parigi, non aveva davvero idea di come chiamarlo."Ho avuto la felice idea di fissare una ruota di bicicletta a uno sgabello da cucina e guardarla girare", avrebbe detto più tardi Duchamp.Ci volle un viaggio a New York nel 1915, e l'esposizione alla vasta produzione della città di beni costruiti in fabbrica, perché Duchamp trovasse il termine readymade.Ancora più importante, iniziò a capire che fare arte in modo tradizionale e artigianale sembrava inutile nell’era industriale.Perché preoccuparsi, ha ipotizzato, quando manufatti ampiamente disponibili potrebbero svolgere il compito.Per Duchamp l’idea alla base dell’opera d’arte era più importante del modo in cui era stata realizzata.Questa nozione, forse il primo vero esempio di arte concettuale, trasformerebbe completamente la storia dell’arte in futuro.Proprio come un normale oggetto domestico, tuttavia, l'originaleRuota di biciclettanon è sopravvissuto: questa versione è in realtà una replica risalente al 1951.

Alexander Calder, Il circo di Calder, 1926-31

Fotografia: Whitney Museum of American Art, © 2019 Calder Foundation, New York/Artists Rights Society (ARS), New York

14. Alexander Calder, Circo di Calder, 1926-31

Un amato elemento fisso della collezione permanente del Whitney Museum,Circo di Calderdistilla l'essenza giocosa che Alexander Calder (1898–1976) ha portato come artista che ha contribuito a dare forma alla scultura del XX.Circo, creato durante il periodo parigino dell'artista, era meno astratto dei suoi "mobili" sospesi, ma a suo modo era altrettanto cinetico: realizzato principalmente in filo metallico e legno,Circoserviva come fulcro per spettacoli di improvvisazione, in cui Calder si muoveva attorno a varie figure raffiguranti contorsionisti, mangiatori di spade, domatori di leoni, ecc., come un direttore di circo divino.

Aristide Maillol, L'Aria, 1938

Fotografia: per gentile concessione del J. Paul Getty Museum

15. Aristide Maillol, L'Aria, 1938

Come pittore e disegnatore di arazzi, nonché scultore, l'artista francese Aristide Maillol (1861-1944) potrebbe essere meglio descritto come un moderno neoclassico che ha dato una svolta snella e novecentesca alla tradizionale statuaria greco-romana.Potrebbe anche essere descritto come un conservatore radicale, anche se va ricordato che anche i contemporanei d'avanguardia come Picasso produssero opere in un adattamento dello stile neoclassico dopo la prima guerra mondiale. Il soggetto di Maillol era il nudo femminile, e inTana, ha creato un contrasto tra la massa materiale del soggetto e il modo in cui sembra fluttuare nello spazio, bilanciando, per così dire, fisicità ostinata con presenza evanescente.

Yayoi Kusama, Accumulazione n. 1, 1962

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/C-Monster

16. Yayoi Kusama, Accumulazione n. 1, 1962

Artista giapponese che lavora con molteplici mezzi, Kusama arrivò a New York nel 1957 e tornò in Giappone nel 1972. Nel frattempo, si affermò come una figura importante della scena downtown, la cui arte toccò molte basi, tra cui Pop Art, Minimalismo e arte performativa.Essendo un'artista donna che faceva spesso riferimento alla sessualità femminile, fu anche una precursora dell'arte femminista.Il lavoro di Kusama è spesso caratterizzato da schemi allucinogeni e ripetizioni di forme, una propensione radicata in determinate condizioni psicologiche - allucinazioni, disturbo ossessivo compulsivo - di cui ha sofferto fin dall'infanzia.Tutti questi aspetti dell'arte e della vita di Kusuma si riflettono in quest'opera, in cui una normale poltrona imbottita è inquietantemente ricoperta da un'epidemia simile a una pestilenza di protuberanze falliche realizzate in tessuto imbottito cucito.

PUBBLICITÀ

Marisol, Donne e cane, 1963-64

Fotografia: Whitney Museum of American Art, New York, © 2019 Estate of Marisol/ Albright-Knox Art Gallery/Artists Rights Society (ARS), New York

17. Marisol, Donne e cane, 1963-64

Conosciuta semplicemente con il suo nome, Marisol Escobar (1930–2016) è nata a Parigi da genitori venezuelani.Come artista, si associò alla Pop Art e successivamente all'Op Art, anche se stilisticamente non apparteneva a nessuno dei due gruppi.Invece, ha creato tableaux figurativi intesi come satira femminista sui ruoli di genere, celebrità e ricchezza.InDonne e caniaffronta l'oggettivazione delle donne e il modo in cui gli standard di femminilità imposti dagli uomini vengono utilizzati per costringerle a conformarsi.

Andy Warhol, Brillo Box (cuscinetti per sapone), 1964

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/Rocor

18. Andy Warhol, Brillo Box (cuscinetti per sapone), 1964

La Brillo Box è forse la più conosciuta di una serie di opere scultoree create da Warhol a metà degli anni '60, che effettivamente portarono la sua indagine sulla cultura pop in tre dimensioni.Fedele al nome che Warhol aveva dato al suo studio - la Fabbrica - l'artista assunse falegnami per lavorare una sorta di catena di montaggio, inchiodando insieme scatole di legno a forma di cartoni per vari prodotti, tra cui Heinz Ketchup, Kellogg's Corn Flakes e Campbell's Soup, come anche beh, i cuscinetti per sapone Brillo.Ha poi dipinto ogni scatola di un colore corrispondente all'originale (bianco nel caso di Brillo) prima di aggiungere il nome del prodotto e il logo in serigrafia.Create in multipli, le scatole venivano spesso mostrate in grandi pile, trasformando di fatto qualunque galleria si trovassero in un facsimile altamente culturale di un magazzino.La loro forma e produzione in serie era forse un cenno, o una parodia, all'allora nascente stile minimalista.Ma il vero punto diScatola Brilloè così che la sua stretta approssimazione alla realtà sovverte le convenzioni artistiche, implicando che non esiste una reale differenza tra i manufatti e il lavoro dello studio di un artista.

PUBBLICITÀ

Donald Judd, Senza titolo (Stack), 1967

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/Esther Westerveld

19. Donald Judd, Senza titolo (Stack), 1967

Il nome di Donald Judd è sinonimo di Minimal Art, il movimento della metà degli anni '60 che distillava la tensione razionalista del modernismo fino all'essenziale.Per Judd la scultura significava articolare la presenza concreta dell'opera nello spazio.Questa idea è stata descritta con il termine “oggetto specifico” e mentre altri minimalisti l’hanno abbracciata, Judd ha probabilmente dato all’idea la sua espressione più pura adottando la scatola come forma distintiva.Come Warhol, li produsse come unità ripetitive, utilizzando materiali e metodi presi in prestito dalla fabbricazione industriale.A differenza delle lattine di zuppa di Warhol e delle Marilyn, l'arte di Judd non si riferiva a nulla al di fuori di se stessa.I suoi "stack" sono tra i suoi pezzi più noti.Ciascuno è costituito da un gruppo di scatole identiche e poco profonde, realizzate in lamiera zincata, che sporgono dalla parete per creare una colonna di elementi equidistanti.Ma Judd, che ha iniziato come pittore, era interessato al colore e alla struttura tanto quanto lo era alla forma, come si vede qui dalla laccatura della carrozzeria di colore verde applicata sulla parte anteriore di ciascuna scatola.L'interazione di colore e materiale di Judd dàSenza titolo (pila)un'eleganza meticolosa che ammorbidisce il suo assolutismo astratto.

Eva Hesse, Riattacca, 1966

Fotografia: per gentile concessione di CC/Flickr/Rocor

20. Eva Hesse, Riattacca, 1966

Come Benglis, Hesse era un'artista donna che filtrava il postminimalismo attraverso un prisma probabilmente femminista.Ebrea fuggita dalla Germania nazista da bambina, ha esplorato forme organiche, creando pezzi in fibra di vetro industriale, lattice e corda che evocavano pelle o carne, genitali e altre parti del corpo.Dato il suo background, è forte la tentazione di trovare una corrente sotterranea di trauma o ansia in opere come questa.

PUBBLICITÀ

Richard Serra, One Ton Prop (House of Cards), 1969

Fotografia: per gentile concessione del Museo di Arte Moderna

21. Richard Serra, One Ton Prop (House of Cards), 1969

Dopo Judd e Flavin, un gruppo di artisti si allontanò dall'estetica delle linee pulite del minimalismo.Come parte di questa generazione postminimalista, Richard Serra ha potenziato il concetto di oggetto specifico, ampliandone notevolmente la scala e il peso e rendendo le leggi della gravità parte integrante dell’idea.Ha creato equilibri precari di lastre e tubi di acciaio o piombo del peso di tonnellate, che hanno avuto l'effetto di conferire un senso di minaccia all'opera.(In due occasioni, i montatori che installavano i pezzi di Serra sono rimasti uccisi o mutilati quando l'opera è crollata accidentalmente.) Negli ultimi decenni, il lavoro di Serra ha adottato una raffinatezza curvilinea che lo ha reso estremamente popolare, ma all'inizio, lavori come One Ton Prop (House of Cards), che presenta quattro lastre di piombo appoggiate insieme, comunicava le sue preoccupazioni con brutale immediatezza.

Robert Smithson, Molo a spirale, 1970

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wikimedia Commons/Soren.harward/Robert Smithson

22. Robert Smithson, Molo a spirale, 1970

Seguendo la tendenza generale controculturale durante gli anni '60 e '70, gli artisti iniziarono a ribellarsi contro la commercializzazione del mondo delle gallerie, sviluppando forme d'arte radicalmente nuove come i lavori di sterro.Conosciuta anche come land art, la figura di spicco del genere fu Robert Smithson (1938-1973), che, insieme ad artisti come Michael Heizer, Walter De Maria e James Turrel, si avventurò nei deserti degli Stati Uniti occidentali per creare opere monumentali che agivano in sintonia con ciò che li circondava.Questo approccio site-specific, come venne poi chiamato, spesso utilizzava materiali presi direttamente dal paesaggio.Questo è il caso di SmithsonMolo a spirale, che si protende nel Gran Lago Salato dello Utah da Rozel Point, sulla sponda nord-orientale del lago.Realizzato con fango, cristalli di sale e basalto estratti in loco,Misure del pontile a spirale1.500 per 15 piedi.Rimase sommerso dal lago per decenni fino a quando una siccità nei primi anni 2000 lo riportò in superficie.Nel 2017,Molo a spiraleè stata nominata l'opera d'arte ufficiale dello Utah.

 
Louise Bourgeois, Ragno, 1996

Fotografia: per gentile concessione di CC/Wikimedia Commons/FLICKR/Pierre Metivier

23. Louise Bourgeois, Ragno, 1996

L'opera simbolo dell'artista di origine francese,Ragnoè stato creato a metà degli anni '90, quando Bourgeois (1911-2010) aveva già ottant'anni.Esiste in numerose versioni di varia scala, comprese alcune monumentali.Ragnovuole essere un omaggio alla madre dell'artista, restauratrice di arazzi (da qui l'allusione alla propensione dell'aracnide a tessere tele).

Antony Gormley, L'angelo del Nord, 1998

Shutterstock

24. Antony Gormley, L'angelo del Nord, 1998

Vincitore del prestigioso Turner Prize nel 1994, Antony Gormley è uno degli scultori contemporanei più celebri nel Regno Unito, ma è anche conosciuto in tutto il mondo per il suo approccio unico all'arte figurativa, in cui si basano ampie variazioni di scala e stile, per la maggior parte, sullo stesso modello: un calco del corpo dell'artista.Questo è vero per questo enorme monumento alato situato vicino alla città di Gateshead, nel nord-est dell'Inghilterra.Situato lungo un'importante autostrada,Angeloraggiunge i 66 piedi di altezza e si estende per 177 piedi di larghezza da un'estremità all'altra.Secondo Gormley, l'opera vuole essere una sorta di segno simbolico tra il passato industriale della Gran Bretagna (la scultura si trova nella regione carbonifera dell'Inghilterra, cuore della rivoluzione industriale) e il suo futuro postindustriale.

 
Anish Kapoor, Cloud Gate, 2006

Per gentile concessione di CC/Flickr/Richard Howe

25. Anish Kapoor, Cloud Gate, 2006

Chiamato affettuosamente “The Bean” dagli abitanti di Chicago per la sua forma ellissoidale piegata,Porta delle nuvole, il fulcro dell'arte pubblica di Anish Kapoor per il Millennium Park della Seconda Città, è sia opera d'arte che architettura, fornendo un arco pronto per Instagram per i passeggini domenicali e gli altri visitatori del parco.Realizzato in acciaio a specchio,Porta delle nuvoleLa riflettività da casa dei divertimenti e la grande scala lo rendono il pezzo più noto di Kapoor.

Rachel Harrison, Alessandro Magno, 2007

Courtesy l'artista e Greene Naftali, New York

26. Rachel Harrison, Alessandro Magno, 2007

Il lavoro di Rachel Harrison combina un consumato formalismo con l'abilità di infondere elementi apparentemente astratti con molteplici significati, compresi quelli politici.Mette ferocemente in discussione la monumentalità e la prerogativa maschile che ne consegue.Harrison crea la maggior parte delle sue sculture impilando e disponendo blocchi o lastre di polistirolo, prima di ricoprirli con una combinazione di cemento e decorazioni pittoriche.La ciliegina sulla torta è una sorta di oggetto ritrovato, da solo o in combinazione con altri.Un ottimo esempio è questo manichino in cima a una forma allungata, schizzata di vernice.Indossando un mantello e una maschera di Abraham Lincoln rivolta all'indietro, l'opera trasmette la teoria del grande uomo della storia con la sua evocazione del conquistatore del mondo antico in piedi su una roccia color clown.


Orario di pubblicazione: 17 marzo 2023